La società E-text S.r.l. è stata fondata dalle stesse persone che costituiscono il nucleo direttivo di Liber Liber, una delle più note mediateche italiane, ed è amministrata da Marco Calvo. I soci E-text sono autori di alcuni dei manuali su Internet più venduti in Italia (pubblicati da Laterza). Da sempre impegnata nella diffusione della conoscenza di quella straordinaria risorsa che è Internet, la E-text ha sponsorizzato la realizzazione della versione italiana della Guida ad Internet della Electronic Frontier Foundation e delle specifiche HTML dell’organismo internazionale che detta le regole di Internet: il World Wide Web Consortium.

Quanto al curriculum, la E-text ha realizzato siti Internet per realtà grandi e piccole. Fra gli altri, per il Ministero delle Finanze, per il Comune di Roma, per la RAI, per l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, per l’Università la Sapienza, per la CISL, per MC-link. Le redazioni di diverse testate giornalistiche (tra le altre, TG2 e TG3 della RAI, Corriere della Sera, L’Espresso…) si sono avvalse dell’esperienza di E-text per la realizzazione di dossier televisivi su Internet, interviste, ricerche, ecc. Gli esperti e consulenti della E-text hanno anche realizzato in prima persona delle trasmissione televisive per la RAI, come MediaMente per RAI Educational.

E-text è stata tra le primissime in Italia a occuparsi di editoria elettronica, e a svolgere un’attività continuativa di formazione sull’uso della rete Internet, organizzando corsi, fra l’altro, per l’Associazione Stampa Romana, per la BNL, per l’Associazione Stampa Estera, per l’Università di Roma Sapienza, per l’American University of Rome, ecc.

1. Conosciamo e amiamo il nostro lavoro

Ci occupiamo di Internet e di editoria elettronica dagli albori (di Web dalle primissime realizzazioni: dal 1993). Abbiamo realizzato i siti Internet più grandi e complessi, o velocissimi e dal costo imbattibile, e la biblioteca digitale italiana più nota al mondo: Liber Liber.

2. Costiamo meno

Costiamo meno… perché siamo una azienda snella. Non abbiamo sovrastrutture e con i nostri utili non dobbiamo coprire il deficit dei comparti non produttivi (problema cronico delle grandi aziende).

Costiamo meno… perché non ricorriamo a costosi spot TV o cartelloni stradali (non ci piacciono e poi sappiamo tutti che alla fine li devono pagare i clienti).

Costiamo meno… perché utilizziamo software open source e gratuito. Ovvero, cancelliamo i costi di licenza. Naturalmente implementiamo anche soluzioni proprietarie, ma solo quando è oggettivamente conveniente.

3. Soluzioni facili e standard

Abbiamo contribuito alla diffusione degli standard del W3C, scritto manuali su Internet per la Laterza e realizzato trasmissioni televisive divulgative per la RAI. Perché crediamo che la tecnologia debba essere facile da usare, conforme agli standard e accessibile a tutti: da chi usa un PC meno recente al disabile, dall’anziano a chi usa un telefonino di ultima generazione.

Per saperne di più

Ti aspettiamo, entra in contatto con noi!